I Driver

PIANETA SOSTENIBILE

Laboratori

La risposta europea all’emergenza del Covid-19 si tradurrà nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica a lungo termine, con un forte impulso alla transizione energetica sostenibile nel prossimo decennio. 

Il laboratorio intende focalizzarsi sullo sviluppo tecnologico nella produzione e nell’utilizzo di energia verde, la diffusione di sistemi efficienti e la loro integrazione nel nuovo paradigma del mercato

Sarà un’occasione per collaborare nel gestire in modo efficiente questa transizione ed allargare la filiera di produzione a tutti gli anelli della catena del valore. Saranno attivati i partenariati di R&I per la partecipazione italiana ai Grandi Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI), definiti progetti congiunti di R&I sulle value chain strategiche finalizzati alla creazione, di nuove attività imprenditoriali, di reti tra imprese e di nuovi prodotti e servizi, idonei alla soddisfazione dei fabbisogni di innovazione espressi dalla PA in tema di efficienza energetica.

Le contingenze eccezionali derivanti dalla crisi epidemiologica da Covid-19 hanno evidenziato  quanto il modello economico circolare sia importante e presente all’interno delle nostre Aziende.

Con la chiusura di molte fabbriche molti meccanismi della gestione dei rifiuti, soprattutto quelli derivanti dai consumi domestici e dell’economia circolare, sono andati in sofferenza a testimonianza del fatto che l’economia circolare è fortemente integrata ormai all’interno delle imprese di ogni comparto produttivo.

Il laboratorio intende focalizzarsi sugli obiettivi dettati dall’economia circolare, con particolare riferimento all’uso efficiente delle risorse, al recupero di materia e al “Waste to Energy” per un uso efficiente delle risorse e la decarbonizzazione.

Si dialogherà sulla capacità dell’industria italiana di essere promotrice di innovazione tecnologica per poter consolidare la sua leadership sul tema dell’economia circolare lavorando su filiere, reti e aggregazioni di imprese.

La riduzione del commercio internazionale causata dall’epidemia di Covid-19 ha avuto un impatto diretto sui settori della logistica e dei trasporti.

Il laboratorio intende rappresentare un momento di approfondimento e di discussione privilegiata, ampia e costruttiva tra stakeholders pubblici e privati su alcune delle principali tematiche alla base dell’iniziativa strategica del sistema confederale sull’economia del mare.

In questo quadro risulta determinante dedicare un’attenzione centrale alla logistica e alle infrastrutture, quali asset strategici per l’economia nazionale, e che rendono necessaria una politica infrastrutturale maggiormente orientata all’efficacia e all’efficienza della logistica. Reti interconnesse (strada, ferro, mare e cielo), digitalizzate e sostenibili sono indispensabili per supportare la crescita industriale ed economica del nostro Paese. Leve essenziali per il raggiungimento di tali obiettivi sono l’innovazione, la ricerca scientifica e la digitalizzazione, insieme alla capacità di imprese e territori di dar vita a modelli collaborativi integrati, fortemente innovativi e sostenibili.

La resilienza, la prevenzione e la preparazione nei confronti degli eventi avversi sono attività ad elevato valore aggiunto sia in termini di garanzia di business continuity sia sul versante dell’innovazione e dei modelli organizzativi necessari per rendere antifragili imprese, sistemi economici e comunità.

La pandemia dovuta al Covid-19 ha fatto comprendere con chiarezza la vulnerabilità dei Paesi.

Obiettivo dei Laboratori è aumentare la consapevolezza sulla preparazione e sulla prevenzione nei confronti dei diversi eventi avversi, naturali e non, che possono avere un impatto sulla propria attività e condividere azioni, soluzioni e iniziative per la messa in sicurezza degli impianti produttivi, delle comunità e dei territori.

Marketplace

Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.