Programma di Connext 2021

Tutti gli eventi

Laboratorio Rigenerazione Urbana

Le città del futuro  

Tre esempi di rigenerazione urbana, dal quartiere al singolo edificio, mirati alla riduzione dei fattori del cambiamento climatico, alla riduzione del consumo di suolo e riuso sostenibile di suolo degradato e non più utilizzato.

Saluti introduttivi           

Filippo Delle Piane - Vice Presidente Ance

Un ecosistema urbano intelligente: SeiMilano

Un nuovo quartiere multifunzionale a Milano sviluppato sui valori di sostenibilità ambientale, qualità della vita, innovazione utile, economia circolare. lo sviluppo progettuale è basato su un approccio sistemico e integrato per esaltare l’interoperabilità e scalabilità delle soluzioni che rendono il quartiere smart, in grado di fornire più servizi, di diminuire i costi, e di migliorare la qualità della vita di chi vi abita.

Relatori:

Regina De Albertis - Impresa Borio Mangiarotti

Daniele Russolillo - Planet Smart City

 

Chorus life: Vivere oggi la città del futuro

CHORUS LIFE è un modello di città dove le tre generazioni possono vivere, socializzare e crescere insieme condividendo lo stesso spazio, per favorire l’integrazione fra gli individui, nel rispetto dell’ambiente. Grazie ad un innovativo sistema immobiliare che coniuga l’edilizia con l’industria, l’architettura con le tecnologie digitali più avanzate, migliora il benessere e la qualità di vita degli individui. È stato progettato un sistema di Smart Grid, che distribuirà l’energia secondo il fabbisogno reale, evitando gli sprechi e abbattendo l’impatto ambientale della casa (smart home) e della città stessa (smart city).

Relatori:

Jacopo Palermo – Costim

Roberto Martino – Gewiss

 

Camplus Palermo e Firenze: Funzionalità, comfort, e sviluppo sociale nella riqualificazione di edifici esistenti

Interventi di riqualificazione di un edificio storico vincolato e di un edificio industriale, trasformati in residenze universitarie in grado di integrarsi e di contribuire allo sviluppo sociale di un’area significativa all’interno dei centri storici di Palermo e Firenze.

Oltre agli aspetti architettonico-sociali, la committenza ha posto particolare attenzione a coniugare gli aspetti di funzionalità e comfort con quelli dei costi di gestione e manutenzione, utilizzando soluzioni di gestione integrata da remoto dei fabbisogni energetici, di controllo accessi e presenze nella struttura.

Relatori:

Fabio Sanfratello - Impresa COSAN

Piera Maimone - Impresa SECAP