COMPANIES AT A GLANCE
MOSBY LINCOLN LC, was originally founded as Mosby Lincoln Capital Management, LP in 1990, by
Edward M Lincoln. Mosby Lincoln Capital Management, LP was converted to Mosby Lincoln, LC on
December 31, 1995. Edward M Lincoln is still the principal owner and manager of the firm.
The Firm had approximately $310 million in assets as of December 31, 2010, that are managed on a discretionary
basis. Those funds are mainly invested in mutual funds, common stocks and their related options, United States
government securities, corporate debt and bank certificates of deposit. Various money market funds are used for cash management purposes.
The Firm provides investment supervisory services to various types of clients including individuals, trusts, estates, charitable organizations and business entities.
MOSBY ASSET MANAGEMENT LTD was established in 2008, to meet the financial needs of companies extracting minerals, oil, gas, platinum, iron ore, gold, and also one of the highly demanded minerals – which are diamonds. Considering the fact that diamond is the hardest of substances known to the world, the demand for diamonds is enormously high, therefore, a huge number of companies around the world are engaged in mining in Africa, and accordingly, like any other type of businesses, these companies need access to additional financial resources, to upgrade plant and equipment, attract additional investors, debt restructuring, factoring transactions and other possible financial instruments that provide financial assistance, to avoid a fall of the economic activity of the mining companies.
According to international statistics on volumes of mining of diamonds: up to 1993 there was produced 500 tons or 2.5 billion carats, and from 1993 to 2013 were extracted 540 tons or 2.7 billion carats (http://www.statista.com/statistics/348205/history-of-global-diamond-production/ ).
The attractiveness of such a growing market is obvious, so we decided to become a link between the companies that extract minerals in Africa and buyers, satisfying their needs in financial resources by all possible financial instruments on the market.
Since we are constantly following world trends, recently we also decided to start an investment project for the construction of a cryptocurrency mining farm.
In recent years, the cryptocurrency has become very popular. With its help, many people around the world have managed to earn big money. The governments of many countries are already thinking about issuing their own cryptocurrencies. Also, many large banks, companies and government agencies around the world are already working with Blockchain technology (on which cryptocurrencies are based). We believe that in the nearest future cryptocurrencies will be able to replace the regular money and completely change the entire global financial system, and those who today have savings in the cryptocurrency will get great benefits.
Therefore, we are attracting investors to our ambitious project to create a cryptocurrency mining farm, so that today we can begin to change our overall financial future.
In 2017, to increase the efficiency of the company and create a kind of closed investor club, the board of directors of MOSBY ASSET MANAGEMENT LTD decided to incorporate M.A.M. PROGRESSIVE FUND LTD (company number HE 374811).
The main goal of M.A.M. Progressive Fund Ltd. is to combine rigorous investor protection with an unequaled degree of flexibility that allows products to be tailored to the needs of a specific market or client group.
M.A.M. Progressive Fund Ltd. created the Closed investor club that allows a number of separate and unrelated investors, a group of individuals or companies, to make investments together. By pooling their capital, investors can share costs and benefit from the advantages of investing larger amounts, including the possibility of achieving a broader diversification among a number of different assets and thus spreading their risks.
M.A.M. Progressive Fund Ltd. can offer investors many possible ways to invest generally depending on their needs for example participation in factoring operations or cryptocurrency mining.
Based on the successful experience of major global investment funds M.A.M. Progressive Fund Ltd. seek to provide to the clients a broader selection of investment opportunities, greater management expertise and lower investment fees than investors might be able to obtain on their own.
The AS MOSBY LLC (registration number 3732790) was established in the year 2003 as the main asset allocation point, the main purpose of which is to relieve the financial burden on the Mosby Lincoln.
The main function of the company is to send US assets to European regions and interaction with European partners.
Also ensuring continuous communication between the European and American continents in matters of urgent investment.
NOTICE
In order to reduce costs of extensive overseeing, till 31.07.2019, most of the company assets were transferred to be managed by 3rd parties:
AQR CAPITAL MANAGEMENT (SEC#: 801-55543)
J.P. MORGAN INVESTMENT MANAGEMENT (SEC#: 801-21011)
RENAISSANCE TECHNOLOGIES (SEC#: 801-53609)
TWO SIGMA INVESTMENTS (SEC#: 801-70476)
That made SEC registration not required, hence June 31, 2019 SEC registration of MOSBY LINCOLN LC was terminated.
This site main purpose is to provide information to existing clients and it bears no intention to promote company services to new clients. New clients may be accepted only with approval of company top authorities.
Due to utter focus on current project, the Group is temporarily not interested in new collaborations.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.