Decomar è stata fondata nel 2010 da importanti società italiane del settore infrastrutturale, principalmente operanti in Liguria e in Toscana, allo scopo di ricercare e sviluppare soluzioni tangibili e innovative per attività di ripristino ambientale e recupero delle risorse naturali.
La Società ha maturato il proprio know how e le proprie competenze tecniche in circa 80 anni di attività del proprio core business nel settore minerario, estrattivo e marino. Decomar ha progettato e realizzato la tecnologia di dragaggio Limpidh2o®, che consente l'esecuzione del vero Ecodragaggio, l'unico a circuito chiuso di portata mondiale: la sua tecnologia consente una flessibilità operativa senza pari con una reale visione di Economia Circolare.
Limpidh2o®: una tecnologia di dragaggio coperta da brevetti internazionali. L'innovazione tecnologica a ricircolo Limpidh2o® costituisce oggi la soluzione più efficace capace di ottenere straordinari livelli di tutela ambientale nell'esecuzione di opere di bonifica marina, fluviale e lacustre.
Questa innovativa tecnologia, ideata e realizzata completamente dalla nostra azienda, rappresenta attualmente il sistema di Ecodragaggio più efficace in grado di operare in linea con gli indirizzi strategici della Comunità Europea, che intende rendere l'economia e il progresso tecnologico più sostenibili. Limpidh2o® Decomar rispetta pienamente i requisiti richiesti dalla normativa Europea e Italiana in materia di tutela ambientale sulle tecnologie da impiegare per i dragaggi in ambito portuale e per bonifiche in ambiti S.I.N.; S.I.C.; S.I.R e ambienti protetti.
Porti
L'Ecodragaggio Limpidh2o® opera in ogni contesto portuale grazie alla scalabilità delle dimensioni impiantistiche e a nessuna limitazione riguardo alla profondità del sito. La sua efficacia è unica nei porti più gravemente inquinati, in Italia definiti SIN, per l'azione in depressione del sistema a circuito chiuso che isola gli inquinanti prelevati dal contesto del resto delle acque portuali. L'ecodragaggio Limpidh2o® è ecofriendly, potendo operare per lunghi periodi nei porti, senza suscitare alcuna preoccupazione o allarme ecologico.
L'Ecodragaggio Limpidh2o® può divenire una normale e permanente attività di manutenzione integrata nella vita dei porti
Fiumi e canali
I fiumi e i canali possono rinascere grazie all'Ecodragaggio Limpidh2o® che consente la ripulitura dei fanghi che occupano e inquinano i fondali, senza la diffusione con la corrente della torbidità e degli inquinanti stessi. La scalabilità impiantistica consente di operare in spazi molto limitati, in contesti storici ed urbanizzati in genere. Il recupero dei materiali prelevati avviene operando, se necessario, tutto su natanti. Le caratteristiche ecologiche delle emissioni in atmosfera dell'Ecodragaggio in fase operativa, sono le più basse di tutti gli altri competitors e compatibili con ecosistemi delicati o contesti urbanizzati. La flessibilità del sistema di prelievo
in circuito chiuso ed in depressione Limpidh2o® di Decomar, consente di operare sia in contesti bassi e lagunari, sia a grandi profondità.
La capacità selettiva di estrarre sabbie ed inquinanti, lasciando intatto il fondale sassoso, ridona ai fiumi la loro antica capacità depurante con un grande miglioramento della limpidezza delle acque stesse.
Laghi, dighe e bacini
La tecnologia Limpidh2o® non determinando torbide non costituisce alcuna minaccia alla vita dei pesci e alle altre forme di vita.
Le morie per asfissia da eccesso di torbidità, a valle dei bacini dove si sono svolte opere di dragaggio tradizionale, purtroppo sono più una regola che non un'eccezione. Per questo fino ad oggi, gran parte dei bacini di tutto il mondo sono stati lasciati interrare: quale amministratore si imbarca in una opera pubblica costosa e impopolare allo stesso tempo?
Importante elemento critico quando si parla di dighe è il blocco della produzione di energia idroelettrica: questo sempre a causa di vecchie pratiche che comportano anche un enorme aggravio di costi per mancati introiti. Limpidh2o® invece non richiede blocchi al normale funzionamento del bacino e inoltre la piattaforma, essendo alimentata a energia elettrica, diviene del tutto rinnovabile utilizzando direttamente parte dell'energia in scambio sul posto.
La qualità dei sedimenti estratti poi diviene di altissima qualità e, in genere, tali sedimenti dopo il trattamento possono essere commercializzati per uso edile o altro direttamente in aree limitrofe ai bacini e in accordo con gli operatori tradizionali del settore cave.
Spiagge, erosioni, ripascimenti
L'Ecodragaggio Limpidho consente di ripascere le spiagge con materiali selettivamente recuperati dal mare prospicente alle stesse o dai materiali recuperati dalle attività di Ecodragaggio in zone limitrofe. Questo significa operare con sabbie biologicamente vive e in tutto sovrapponibili alla spiaggia da ripascere.
La tecnologia Limpidh2o® consente di utilizzare per il ripascimento, esclusivamente la granulometria utile ad una spiaggia che resista ai nuovi attacchi erosivi. Con l'Ecodragaggio Limpidh2o® il ripascimento rende la battigia più limpida grazie alla minore dispersione dei sedimenti fini e finissimi.
Il sogno di riutilizzare immediatamente i materiali prelevati dalle attività di dragaggio per i ripascimenti costieri diventa possibile con l'Ecodragaggio Limpidh2o® e con le tecnologie di ripascimento, divenendo un perfetto esempio di economia circolare, virtuosa ecologicamente ed economicamente.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.