Tra i fondatori vi sono aziende con una vasta esperienza nella programmazione di applicativi in una vasta gamma di linguaggi e per i principali settori, tra cui le tecnologie più avanzate, come "l'Hyperledger Fabric" e gli Smart Contracts sviluppati sulle più comuni Blockchain (DAO), nonché aziende con una lunga esperienza nel settore del "data mining" e degli Asset Digitali, gestori di oltre 3500 macchine per il mining dei Digital Assets in strutture dedicate in diversi paesi in Europa, Russia e Stati Uniti.
Neapolis, attraverso la sua rete di partner e sviluppatori licenziati, offre una gamma completa di servizi e competenze per progettare, costruire e mantenere applicativi e sistemi software personalizzati in base alle necessità del cliente.
Dalla raccolta dei requisiti, l'architettura e la progettazione alla codifica, al controllo di qualità, alle operazioni di sviluppo (DevOps) e di supporto (supporto clienti, amministrazione del database, analisi dei dati e altro).
L'obiettivo principale è divenire una autorevole opzione per le aziende alla ricerca di servizi di sviluppo in offshore di software con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, tra cui l'integrazione di risorse interne nello sviluppo e la consegna di componenti per progetti discreti, l'integrazione delle ultime tecnologie con l'infrastruttura aziendale esistente, la creazione di complessi servizi interattivi ed ambienti multimediali e lo sviluppo di progetti unici nel loro genere, eseguiti dall'inizio alla fine.
Lo sviluppo personalizzato include la creazione di prodotti software da zero nei linguaggi di programmazione più comuni, come .Net / C #, Silverlight, Java, JavaScript, PHP, VB.NET, С / C ++, ActionScript, VBScript, CFScript, CFML, Objective-C, VBA, PL / SQL, T-SQL, Delphi, Visual Basic 6.0, ecc. per le principali tecnologie, tra cui React, Python, App mobili multipiattaforma, Angular, Progettazione in 2D / 3D, IOS, Android.
Oltre alla programmazione di applicativi, Neapolis beneficia della lunga esperienza dei suoi soci fondatori e del network di società partner nella creazione di data center, oltre alla costituzione ed avviamento dei soggetti giuridici in Montenegro, compresa la fornitura di servizi di contabilità certificati e la contabilità delle risorse digitali.
Dal punto di vista dei suoi soci fondatori, l'obiettivo principale alla base del progetto Neapolis è di invitare le società estere a delocalizzare investendo in nuove tecnologie in Montenegro, un paese che offre numerosi vantaggi in diversi settori e negli altri paesi in cui Neapolis ha intenzione di estendere il proprio raggio di azione con prodotti e soluzioni tecnologiche e di investimento.
Neapolis ha diversi progetti in via di sviluppo, oltre ai centri di produzione dati e Digital Assets. Generalmente parlando Neapolis è concentrata sulla integrazione fra le tecnologie di nuova generazione ed i servizi maggiormente utilizzati nel quotidiano, con l'inclusione di varie tipologie di pagamento e delle soluzioni per i sistemi di autenticazione integrati e decentralizzati per le istituzioni governative di vario genere ed operanti in vari settori.
Neapolis offre agli investitori diversi prodotti per investimenti sul breve, medio e lungo termine, passando dall'attuale attività di mining di Asset Digitali all'estrazione e vendita di dati per AI, IoT, Smart Cities (ad esempio auto a guida autonoma), rendering, istruzione, medicina , ecc. che avranno una crescente richiesta ed una esponenziale crescita nel prossimo futuro, non appena sarà disponibile la tecnologia 5G.
Per quanto riguarda l'innovazione finanziaria, Neapolis ha interesse a supportare applicativi nell'area dei sistemi di pagamento supportati dall'intelligenza artificiale. A tale scopo nei data center vengono adottati apparecchiature tecnologicamente superiori, sulla base della tecnologia FPGA, mentre i POS per elaborare i pagamenti sono in grado di integrare i maggiori sistemi di pagamento nazionali e internazionali esistenti sia per il trasferimento delle valute classiche che per le valute digitali basate su Blockchain.
A tal fine Neapolis sta lavorando per creare un sistema di autenticazione integrato e decentralizzato che tenga conto degli interessi nazionali, bancari e commerciali e che metta in comunicazione fra loro e semplifichi i sistemi attualmente esistenti.
Neapolis supporta applicazioni o soluzioni sviluppate con un'architettura modulare, in cui componenti come "il consenso" ed "i servizi di appartenenza" sono consentiti a livello "plug-and-play" in un modo molto modulare e versatile che consente prestazioni su larga scala, con particolare attenzione a preservare la privacy e soddisfare un'ampia gamma di casi d'uso del settore.
Scopo finale è:
Il viaggio entusiasmante che ha appena avuto inizio verrà documentato meticolosamente sul sito web www.neapolis.me
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.