Nel 1978 Renato Lanzi prende una decisione innovativa e decide di importare, primo in Italia, le macchine Shima Seiki per la produzione di guanti in maglia senza cuciture. Il prodotto sostituisce in breve il mercato dei guanti tagliati e cuciti e conquista gran parte del mercato Automotive. Siamo a Torino, nel cuore della grande industria automobilistica italiana.
Da quei primi guanti senza cuciture, non abbiamo mai smesso di crescere, espandendo e innovando la nostra gamma di protezione per le mani. Ci siamo adattati alle esigenze di produzione e sicurezza dei nostri clienti e abbiamo sempre investito nello sviluppo di guanti di protezione sicuri e al contempo easy-to-fit. Per salvaguardare il rispetto degli standard e delle norme previste ci siamo dotati di un nostro Laboratorio interno dedicato al Controllo Qualità che ha ottenuto nel 2010 la certificazione ufficiale del CTC di Lione, l'Ente notificato Europeo per la certificazione di guanti da lavoro.
Nel 2005, all'Hand Protection si è affiancato l'Industrial Vending, una divisione dedicata alla progettazione e alla realizzazione di sistemi automatizzati per la gestione di materiali indiretti. Questa attività, nata come secondaria, è diventata nel tempo sempre più attraente, soprattutto in seguito alla crisi del 2008. Da quegli anni di incertezza economica, la gestione lean ha dato, alle imprese, un fondamentale e prezioso imperativo: eliminare gli sprechi, di tempo e di risorse.
Il lean management è oggi centrale per governare il flusso di materiali indiretti di un'azienda. Questi ultimi, sono vari e di diversa tipologia, dunque estremamente difficili da tracciare quando è necessario capire se mancano o sono in esaurimento. Ecco che tracciarne il percorso e monitornarne l'utilizzo diviene l'unica soluzione all'ammortizzamento di un costo che equivale a circa il 30-40% del totale degli acquisti di una azienda. Tra un sistema di distribuzione tradizionale, e quindi manuale, e uno tracciato, in cui gli utenti sono autorizzati con la lettura del proprio badge aziendale, c'è una differenza del 30% di sprechi che vengono intercettati.
Nel 2015 ci siamo messi a produrre direttamente questi sistemi: i magazzini automatizzati Argo PRO. Nella nostra sede torinese viene creata un'unità produttiva autonoma dedicata alla progettazione e all'assemblaggio. Nello stesso luogo dove il sogno imprenditoriale di Renato Lanzi aveva preso corpo e vita, nascono le macchine di terza generazione ArgoPRO, secondo i criteri dell'Industria 4.0, nell'ottica di Smart Factory e dell'Industrial Internet of Things.
La gamma di magazzini automatizzati, ampliata ed evolutasi nel tempo, offre numerose soluzioni, flessibili sia nell'impianto delle macchine che nella tipologia degli oggetti distribuiti: dai DPI alla componentistica, dai materiali di grandi dimensioni a quelli più piccoli. Installando il sistema Argo PRO, corredato di un software che gestisce la profilazione e l'autorizzazione dei prelievi, si accede ad una logistica completamente tracciata e automatizzata. Argo PRO, inoltre, permette un risparmio del 30% sui costi dei materiali e sui costi indiretti legati alla gestione della sicurezza, che ammortizza il costo delle macchine in poco più di un anno.
Non solo automazione, ma anche recupero. Il modello Argo GR PRO è l'unità di raccolta intelligente dei materiali utilizzati che autorizza la riconsegna dei DPI usati e li conserva in previsione dello smaltimento o di un possibile recupero. È economia circolare: facciamo in modo che l'operaio compia il suo prelievo, utilizzi il DPI previsto, e poi lo restituisca. Molti di questi DPI, lavati e ritestati, tornano a nuova vita e disponibili ad un secondo utilizzo che allunga notevolmente il ciclo di vita del prodotto.
Fin qui il passato, ma anche il presente di Lanzi Group. Hand Protection, Industrial Vending, Lanzi Safety Distribution, dedicata alla distribuzione di DPI multimarca, e Workwear per la produzione di abbigliamento corporate, sono le divisioni Safety Systems che raccontano la storia e la crescita del nostro gruppo. A queste aggiungiamo una quinta divisione e a gennaio 2020 nasce Safety Systems Smart Tracking.
Abbiamo lanciato, come PMI, un progetto ambizioso: far diventare parlanti i dispositivi di protezione individuale e i magazzini automatizzati. Molti oggetti sono già intelligenti e ci parlano: elettrodomestici, auto e televisioni. Noi iniziamo a far parlare i mezzi di produzione. Il nostro sistema di sicurezza intelligente è capace di rilevare la presenza dei DPI, e quindi la possibilità del lavoratore di accedere alle aree di rischio e svolgere il proprio lavoro in sicurezza. Al varco d'accesso, o a fronte macchina, l'operatore verrà controllato da un dispositivo di monitoraggio che rileverà la presenza dei DPI necessari alle lavorazioni.
Le macchine Argo PRO sono pronte, anzi sono Smart DPI Ready. Guanti di protezione, mascherine, scarpe, elmetti: tutti questi oggetti parleranno con i nostri magazzini e lo faranno con ARGO Inside, il tag RFID che permetterà ai DPI di nostra produzione, e non solo, di dialogare con il lavoratore interconnesso. ARGO Inside, anima degli oggetti intelligenti, potrà anche essere acquistato da altri produttori. Insieme a loro daremo vita a dei cluster di articoli parlanti, integrabili e complementari alla logistica automatizzata Argo PRO.
Dalla sicurezza calzata sul palmo di una mano a quella intelligente la nostra storia continua, con un lavoratore sempre più responsabilizzato e attento, nuovo protagonista della propria salute sul posto di lavoro.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.