Recentemente la F.A. ha sviluppato un percorso concettuale che l'ha portata ad elaborare il cosiddetto Future Operating Environment post 2035 – implicazioni per lo strumento militare terrestre. In tale contesto abbiamo, come noto, organizzato e condotto lo scorso 05 dicembre una conferenza intitolata Esercito-Industria e Ricerca 2019 "Esercito motore tecnologico e di innovazione". L'evento, partendo dalle deduzioni ed implicazioni definite all'interno del documento sopra citato, ha dato modo di strutturare il pensiero relativamente all'introduzione di un modello di investigazione sulla componente Robotic and Autonomous System (RAS), attraverso la presentazione di 3 problemi operativi per la componente terrestre che sono stati offerti come challenge nei contatti preliminari con gli stakeholders intervenuti alla conferenza.
Inoltre la conferenza è servita per accertare il livello di commitment iniziale di alcuni partner tecnologici, componente accademica e inventori capaci ad abilitare un programma teso alla sperimentazione di un concetto autonomo per le forze terrestri (partecipazione alla campagna di sperimentazione concettuale RAS).
CONTESTO
i punti salienti della citata campagna di sperimentazione concettuale sono :
- la sperimentazione verrà effettuata per testare un concetto di impiego sull'introduzione di tecnologie robotiche e sistemi autonomi (RAS);
- prevede la fase iniziale di dimostrazione tecnologica da parte di tutti gli attori e aziende interessate. In merito effettueremo una "call" formale entro marzo (TBC) (vds. sotto - "Concetto di base e requisito per la call");
- nel corso delle dimostrazioni verrà chiesto a tutti gli stakeholder di presentare quali progetti/dimostratori/prototipi/software hanno a disposizione per risolvere "3 problemi operativi" (vignette) che abbiamo individuato (presentazione durante l'evento CONNEXT);
- abbiamo elaborato delle ipotesi di sperimentazione iniziale del concetto (vds. sotto) basate sui 3 problemi operativi giungendo alla formulazione di 7 domande che verranno date in pasto agli analisti e a un gruppo di operational analysis branch incaricato di verificare step by step i livelli di integrazione e le eventuali criticità emerse;
- la campagna di sperimentazione nel primo semestre di quest'anno, oltre alle dimostrazioni tecnologiche (showcase), prevedrà un primo approccio con le truppe sul terreno per verificare quanto il modus operandi relativo alle 3 vignette operative possa essere compatibile con i sistemi esistenti;
- una seconda fase della campagna, secondo semestre, prevedrà, attraverso l'azione di un System Integrator, un ulteriore showcase con un livello di integrazione più elevato finalizzato a far operare assieme le architetture software di sistemi autonomi esistenti, con altre piattaforme UGV e UAV esistenti o di terze parti;
- verso la fine del 2020 inizio 2021 si vuole condurre un esperimento finale finalizzato a definire il cosiddetto proof of concept.
CONCETTO DI BASE E REQUISITO PER LA CALL
La campagna di sperimentazione cerca di sfruttare la tecnologia emergente ed esistente nel campo dei sistemi Autonomous, Unmanned e integrabili con software di intelligenza artificiale, in grado di operare in ambienti complessi e pericolosi in cui un nemico potrebbe cercare di negare l'uso di parte dello spettro elettromagnetico e di banda.
La tecnologia può applicarsi al singolo soldato o al massimo a un plotone, e/o ad una piattaforma di tipo Unmanned con prospettiva che diventi autonoma, ma sempre con la possibilità di avere un elemento umano nel loop decisionale.
Per esplorare meglio questa sperimentazione l'Esercito ha sviluppato una serie di domande alle quali si dovrà cercare di dare risposta già nella sottomissione dei paper tecnologici illustrativi (finalizzati alla partecipazione alla citata dimostrazione tecnologica):
1. In che modo la tecnologia RAS permetterà al livello ordinativo di un plotone di effettuare una ricerca e controllo efficaci in un ambiente urbano complesso, riducendo i rischi e aumentando il vantaggio operativo contro una minaccia complessa?
2. In che maniera la tecnologia RAS può aiutare a supportare l'acquisizione e la sorveglianza degli obiettivi, contribuendo efficacemente a canalizzare effetti decisivi sull'avversario (letali e non letali)?
3. Come la tecnologia RAS potrà supportare il concetto di Dispesed Forces (Massa e letalità invariata ma meno forze sul terreno)?
4. Come la tecnologia RAS può ridurre la vulnerabilità dei nostri sistemi UAV e di sciami?
5. Come la tecnologia RAS può migliorare il tempo della manovra attraverso la mobilità e contromobilità?
6. Come il RAS consente il comando e il controllo agili delle forze disperse in un ambiente complesso?
7. In che maniera la tecnologia RAS può supportare un rifornimento logistico integrato efficacie ed efficiente?
APPROFONDIMENTO
Venendo invece alla parte di ricerca nei partner tecnologi ed industriali, i sistemi, i progetti/dimostratori/prototipi/software che cerchiamo per lo sviluppo e il supporto alla campagna di sperimentazione concettuale, sono ben illustrati dal seguente schema. In definitiva, nell'immagine, sono riassunte le expertise/competenze che consentono il funzionamento di un architettura di sistemi autonomi (VEDI IMMAGINE)
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.