Sorma nasce nel 1980 come società di consulenza con lo scopo di coniugare due anime, quella organizzativa e quella informatica, nell'ambito di un unico progetto aziendale. Con questo obiettivo sviluppa ed implementa Sigip, un sistema ERP ad alto contenuto organizzativo in grado di garantire un effettivo vantaggio competitivo ai propri clienti aiutando l'impresa a migliorare i processi gestionali e l'organizzazione supportando, contemporaneamente, sia la gestione operativa che le decisioni strategiche. Il progetto è segnato da significativi risultati rappresentati dalla soddisfazione di importanti clienti in complesse realtà internazionali.
Grazie ai propri clienti SORMA è diventata una solida realtà ITALIANA che si è imposta anche sul mercato internazionale.
Abbiamo imparato da ogni cliente perché ogni cliente ha qualcosa da insegnare, lo abbiamo messo a frutto: questo è il valore aggiunto che accompagna i nostri progetti e che ci ha consentito di fare diventare grande SIGIP oggi SI5.
Siamo diventati grandi mantenendo però un approccio snello perché il cliente merita la massima attenzione.
La missione di Sorma è la realizzazione di progetti di sistemi informativi per aziende in ambito nazionale e internazionale mediante l'impiego del proprio software ERP Si5.
L'elemento che contraddistingue la proposta di Sorma è l'impegno alla soluzione dei problemi concreti del cliente, con una soluzione applicativa di alta qualità , implementata con la massima attenzione al contributo organizzativo verso l'efficienza , nel rispetto delle particolarità di ogni realtà aziendale.
Sorma si caratterizza, inoltre, per l'impiego di una metodologia operativa in grado di assicurare interventi mirati sulle reali problematiche aziendali, permettendo di vestire con un abito su misura l'impresa del cliente, pur salvaguardando l'integrità e la coerenza del prodotto standard.
La grande specializzazione dei sottosistemi preposti alla gestione della produzione e della logistica dei materiali permette di rispondere con grande efficacia alle problematiche particolarmente sofisticate presenti nelle aziende multi societarie e multi stabilimento nelle quali, spesso, è necessaria una gestione integrata di tutti i flussi ( dei materiali e procedurali) tra i differenti plants. Sono disponibili moduli integrati per la gestione di tutti i flussi telematici con i clienti e con i fornitori basati sui protocolli EDI più diffusi ma anche con tecnologia WEB ( portale Clienti e Fornitori). Il software ERP Si5 per le imprese manfatturiere è installato in 26 paesi e adattata alle specificità fiscali. Disponibile in 14 lingue il software ERP Si5 è localizzato anche per il mercato cinese in versione ad ideogrammi. Grande attenzione è stata dedicata anche al sottosistema amministrativo con funzionalità specifiche per la gestione della contabilità patrimoniale secondo standard emergenti. Il software ERP Si5 è utilizzato non solo da grandi aziende ma anche da piccole realtà locali che necessitano di uno strumento sofisticato per la gestione della produzione. Sorma è presente con il software ERP Si5 nei settori come: auto, aeronautico, macchine utensili, componentistica elettronica, farmaceutico e biomedicale, elettrodomestici con produzioni a flusso a lotti e a commessa.
Sorma ha da sempre seguito i propri clienti nel processo di internazionalizzazione attraverso progetti che coprono le esigenze di tutte le società che costituiscono i gruppi aziendali in cui il software ERP Si5 è operativo
La filosofia – precursori da sempre
La filosofia seguita da Sorma è quella di realizzare progetti, per i propri clienti che operano in contesti multinazionali, conservando il controllo ed il governo centrale del gruppo nel Paese di origine. Infatti la particolarità delle localizzazioni estere con il software ERP Si5 consiste nella loro realizzazione come elementi di parametrizzazione di un progetto unitario centrale e non come versioni dell'applicativo per Paese. Questo al fine di garantire questi obiettivi:
Unicità della base dati per garantire integrazione ed integrità delle informazioni sia operative che di controllo;
Capacità di scambio di flussi operativi e informativi in modo totalmente integrato ed automatico tra i diversi Paesi. In particolare nella gestione dei materiali sia in termini di pianificazione sia di gestione degli stock.
Possibilità di accesso ai dati delle filiali, spesso in paesi a spinta delocalizzazione, nella propria lingua non solo per le mappe ma anche per i contenuti degli archivi;
Replicabilità delle strutture informative in paesi a fiscalità omogenea (per esempio nell'ambito dell'Unione Europea)
Possibilità di impiegare contemporaneamente principi contabili differenti e criteri di contabilità del reddito o anglosassone patrimoniale sullo stesso ambiente applicativo.
Il software ERP Si5 è presente in 26 Paesi con localizzazioni complete anche degli obblighi fiscali in 11 paesi.
il software gestionale ERP Si5 Si5 è disponibili in 14 lingue, compreso il cinese ad ideogrammi. Il sistema di traduzione permette di gestire contemporaneamente sulla stessa installazione le lingue necessarie, con la traduzione dei valori costanti a video ed in stampa e di tutti i dati anagrafici e di parametrizzazione. Sfruttando questa funzionalità è possibile accedere contemporaneamente a form di visualizzazione in differenti lingue, sulla base della scelta dell'utente. In questo modo è possibile organizzare meeting o conference locali o remote, tra personale di lingue diverse, consentendo a ciascuno di vedere le stesse informazioni nella propria lingua. La localizzazione fiscale ed il controllo di gestione trovano nella completa gestione multilingue un supporto per permettere la completa comprensione delle informazioni delle società estere relazionate.
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.