Fondato nel 1989 da Federchimica ed Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Certiquality oggi occupa una posizione di assoluto rilievo nel campo della certificazione, con oltre 20.000 siti certificati in tutti i settori dell'industria e dei servizi.
E' un organismo specializzato nella certificazione dei sistemi di gestione per la qualità, l'ambiente, l'energia, la sicurezza sul lavoro, nella certificazione di prodotto e del personale. Un'altra importante attività è rappresentata dalle ispezioni su processi, prodotti e servizi delle imprese e dei loro fornitori. Recentemente sono state avviate le attività di formazione, di certificazione delle competenze professionali e di certificazione delle imprese alla luce delle nuove prescrizioni in materia di protezione dei dati personali secondo il nuovo regolamento europeo (GDPR). L'offerta consta anche di una vasta gamma di corsi di formazione d'aula, in modalità e-learning, presso le imprese, nonché di formazione finanziata attraverso i fondi interprofessionali.
A livello internazionale, Certiquality aderisce al circuito IQNet (International Certification Network), che riunisce i più prestigiosi organismi di certificazione di 36 paesi del mondo.
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attività di certificazione secondo le norme BS OHSAS 18001, UNI 10617, la recente nuova norma ISO 45001 e relativa capillare attività di informazione e formazione;
Risk Assessment e Audit dei modelli organizzativi previsti dal D. Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle imprese e servizi di compliance sui principali obblighi normativi;
Attestazione di conformità specifica per le PMI, relativa ai modelli organizzativi adottati in conformità alle procedure semplificate in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
INDUSTRIA 4.0
Certiquality è accreditato per il rilascio dell'attestazione di conformità per l'iperammortamento degli investimenti delle imprese rientranti nell'ambito del Piano Industria 4.0.
SECURITY
Nell'ambito della sicurezza informatica, certifica i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni a fronte della norma ISO 27001, volta a tutelare il patrimonio informativo delle imprese.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Attività di certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo gli standard ISO 14001/ EMAS;
Certificazione dei Sistemi di Gestione dell'Energia secondo la norma ISO 50001; Audit energetici, verifica dei bilanci di sostenibilità e dei bilanci ambientali; Certificazione ambientale di prodotto (FSC e PEFC, EPD, AISE CHARTER), anche in riferimento alla tematica degli acquisti verdi, e in particolare al
Green Public Procurement (GPP);
Verifiche a fronte dello schema ETV - Environmental Technology Verification: Certiquality è il primo organismo di certificazione accreditato in Italia per il programma pilota EU ETV, il quale ha lo scopo di fornire informazioni credibili e verificate da parte terza indipendente, relative a una nuova tecnologia che abbia benefici ambientali, tramite la verifica delle prestazioni dichiarate dal produttore;
Direttiva Emissions Trading: Certiquality è riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio per effettuare l'attività di verifica delle emissioni di gas ad effetto serra;
Servizio di verifica e validazione della "carbon footprint" e quello di certificazione della "product carbon footprint".
ETICA E RESPONSABILITÀ SOCIALE
Certificazione in base alla norme SA 8000, SR 10 e del recente standard Social Footprint-Product Social Identity (SFP). Certificazione dei sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la norma internazionale ISO 37001.
REACH
Certiquality ha sviluppato, in collaborazione con il Centro REACS.r.l., una gamma di servizi volti a supportare le imprese nelle attività di pianificazione, attuazione, monitoraggio del sistema di gestione dei requisiti richiesti dal Regolamento sia nella fase di avviamento sia nel tempo.
LOGISTICA
Anche nel campo della logistica e dei trasporti in aggiunta alle certificazioni
ISO 9001, si sono sviluppati nuovi standards di certificazione:
il "Codice di Pratica" è la norma tecnica deliberata dal Comitato per l'Albo dei
Trasportatori per la certificazione della gestione della sicurezza nell'autotrasporto; gli schemi SQAS ed ESAD, specificamente sviluppati per le aziende che si occupano di distribuzione, trasporto, stoccaggio e gestione di prodotti chimici, valutando le prestazioni in materia di sicurezza, salute e ambiente.
EDILIZIA
Un altro importante ambito è rappresentato dal comparto delle costruzioni ed in particolare dai materiali da costruzione. Norme specifiche richiedono una garanzia di qualità per i prodotti di uso strutturale, per la sicurezza nei cantieri, per il rendimento energetico degli edifici e per la tutela dei consumatori. Certiquality è autorizzato ad operare per la marcatura CE dei prodotti da costruzione ed il controllo di produzione in fabbrica (FPC) del calcestruzzo.
SICUREZZA ALIMENTARE
Certiquality opera anche nella filiera agro-alimentare e in tutti i settori industriali e di servizi ad essa collegati, in particolare per quanto concerne gli schemi per la certificazione della sicurezza alimentare: ISO 22000, BRC e BRC/ IOP per gli imballaggi, IFS, Rintracciabilità di filiera e Specifiche Tecniche a fronte di Disciplinari Tecnici di Prodotto.
COSMETICA
Certiquality effettua verifiche per il rilascio degli attestati di conformità a fronte della norma ISO 22716:2007 – Cosmetics GMP (il primo documento internazionale che fissa le linee guida per le pratiche di buona fabbricazione da applicare alle imprese che producono prodotti cosmetici) ed a fronte delle linee guida EFfCI - GMP "Guide for cosmetic ingredients", specifiche per le aziende produttrici di materie prime per il settore cosmetico
In questa sezione vengono fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali degli utenti
che consultano le pagine del sito connext.confindustria.it (di seguito: “Sito”) o che usufruiscono dei servizi
sullo stesso messi a disposizione.
L'informativa è resa esclusivamente per il Sito e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati
dall'utente tramite i link presenti all'interno del Sito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CONFINDUSTRIA, con sede legale in Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma, e-
mail: privacy@confindustria.it.
Tipologie di dati trattati e finalità del trattamento
La consultazione del Sito può comportare il trattamento di dati idonei a identificare direttamente o
indirettamente una persona fisica (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP).
Dati di navigazione
I dati di navigazione sono quelli acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al
funzionamento del Sito e sono necessari per la fruizione dei servizi web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei
terminali utilizzati dagli utenti). Tali dati possono essere utilizzati anche per elaborare statistiche anonime
sulla consultazione del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. In questi casi, i dati di navigazione
non consentono di identificare gli utenti interessati e vengono cancellati subito dopo l'elaborazione in
forma anonima.
I dati di navigazione possono essere altresì usati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati ai
danni del Sito ovvero realizzati attraverso il Sito.
Dati forniti dall'utente
- I dati personali forniti dall’utente per usufruire dei servizi offerti sul Sito. Tali dati vengono trattati al
fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste
presentate dagli utenti.
- Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul Sito. Tali
dati (es. indirizzo di posta elettronica, oggetto della e-mail) vengono trattati dal destinatario della
comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.
Cookie
I cookie sono informazioni (piccoli file di testo) che i siti web trasmettono al dispositivo utilizzato dall'utente
(PC, smartphone, tablet). Tali informazioni consentono di effettuare la navigazione, di eseguire
autenticazioni informatiche, di raccogliere informazioni sul numero di visitatori e sulle modalità di fruizione
del sito, nonchè di monitorare e profilare gli utenti.
Il Sito utilizza i seguenti cookie:
Cookie di sessione. L'uso dei cookie di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul
dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di
identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Tali cookie non consentono di identificare gli utenti interessati e
il loro utilizzo non richiede il consenso.
Cookie analitici di terze parti. l Sito utilizza Google Analytics in modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” e condivisione dati disabilitata. La modalità “Mascheratura dell’indirizzo IP” consente di anonimizzare l’indirizzo IP dell’utente del Sito. Per maggiori informazioni sul metodo di anonimizzazione v. https://support.google.com/analytics/answer/2905384.
Natura del conferimento dei dati
Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei
dati personali da parte dell’utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di
usufruire dei servizi resi tramite il Sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall’utente.
Confindustria si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si
rivelino non veritieri.
Modalità e durata del trattamento
I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati in conformità al Regolamento Ue n. 679/2016 e al D.Lgs
n. 196/2003.
Il server in cui è localizzato il Sito si trova ad Amsterdam.
Il trattamento è effettuato per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati
personali sono raccolti.
I dati personali sono trattati dal personale di Confindustria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni
fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria
compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici), nella loro qualità di responsabili del trattamento;
ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività
di trattamento in qualità di autonomi titolari.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati
personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere
la limitazione del trattamento e la portabilità del dato. Queste richieste potranno essere rivolte a
Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: privacy@confindustria.it.
Inoltre, coloro che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso il Sito
avvenga in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali hanno il diritto di presentare
reclamo al Garante privacy.
Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.