I Driver

FABBRICA INTELLIGENTE

Laboratori

I laboratori sono dedicati alla presentazione di casi concreti di utilizzo delle tecnologie digitali nei processi produttivi. L’applicazione combinata di queste tecnologie rende più efficienti i processi produttivi, crea interconnessioni, integra le filiere produttive e le catene del valore, aumenta la flessibilità della produzione e la velocità nel passaggio dalla fase di prototipazione alla produzione, migliora i sistemi di approvvigionamento e della logistica.

Nell’ambito dei laboratori saranno attivati i partenariati per la definizione di progetti congiunti di R&I sull’IOT, value chain strategica individuata dalla Commissione europea, anche in riferimento ai Grandi Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI).

Uno degli ambiti di maggior successo di applicazione della digitalizzazione è quello dell’efficienza energetica. La sostenibilità è un fattore premiante l’adozione della digital transformation nel mondo energetico, non solo per ridurre i consumi, ma anche per ottimizzare il mix energetico in modo da utilizzare di più le fonti rinnovabili nelle ore in cui la produzione è massimale

Le accelerazioni nel processo di trasformazione digitale del Paese indotte dall’emergenza Covid-19, stanno producendo significativi impatti sia nel processo di implementazione delle reti infrastrutturali di comunicazione a banda ultralarga (fibra e 5G), sia nella diffusione e nell’utilizzo dei devices e dei servizi digitali evoluti.

Un ecosistema digitale sicuro, interconnesso e scalabile e con un elevato livello di protezione informatica, costituisce un prerequisito essenziale per favorire la ripartenza economico-produttiva del Paese.

I laboratori intendono promuovere il percorso e le soluzioni necessarie per la messa in protezione dei sistemi e delle infrastrutture “digital based”, dei servizi digitali e dei dati generati e trattati a livello di filiera industriale. Saranno inoltre occasione per attivare partenariati per la definizione di progetti congiunti di R&I sulla Value Chain strategica della Cybersecurity, nonché per promuovere networking tra imprese, finalizzato alla creazione, alla crescita e allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e di nuovi prodotti e servizi, idonei alla soddisfazione dei fabbisogni di innovazione espressi dalla PA.

Nel corso dei laboratori verrà presentata “RetImpresa Registry”, la piattaforma di Open Innovation per condividere idee di rete tra imprese tramite blockchain.

I laboratori intendono presentare progetti di trasformazione digitale che coinvolgono le filiere, mettendo in evidenza le sinergie che si possono creare tra le imprese che ne fanno parte e le modalità di collaborazione in rete attivate.

L’emergenza Covid-19 ha sicuramente evidenziato la necessità di velocizzare i processi di collaborazione imprenditoriale, di consolidamento dimensionale e di riconfigurazione delle catene del valore.

Soprattutto nei settori strategici è importante avviare un processo di riorganizzazione delle filiere per renderle più integrate e interconnesse, anche mediante la creazione di reti di imprese, attraverso un modello che valorizza i processi di gestione efficiente e sostenibile della supply chain da parte delle medie e grandi imprese capo-filiera, il capitale tecnologico e imprenditoriale delle PMI.

Un’attenzione particolare, inoltre, deve essere posta allo sviluppo di reti tecnologiche e delle filiere green nazionali per fare in modo che il nostro sistema produttivo sia in grado di intercettare al meglio le risorse PNRR e del Green Deal.

Marketplace

Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.