I Driver

LE CITTA' DEL FUTURO

Laboratori

I laboratori sono dedicati alla declinazione industriale multi-livello e multi-disciplinare della Rigenerazione Urbana, basata sulla trasformazione sostenibile delle realtà metropolitane, puntando alla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e delle aree dismesse e alla creazione di nuove infrastrutture urbane e siti produttivi, nell’ottica di dare vita ad agglomerati urbani che si adattino ai nuovi paradigmi generati dalla lotta ai cambiamenti climatici, alla riduzione del consumo di suolo e al riuso sostenibile di quello degradato e non più utilizzato.

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato in questi ultimi mesi l’attrattiva verso zone periferiche, quartieri “più remoti” e zone rurali. Essendo numerose le aziende che hanno implementato soluzioni di lavoro agile, sarà possibile ottenere un triplice vantaggio: aumento dell’impronta ecologica delle città, riduzione del fenomeno del pendolarismo, maggiori possibilità di rivalutazione delle aree interne e dei borghi.

I laboratori intendono promuovere lo sviluppo della “città intelligente”, economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente e, allo stesso tempo, attenta alla qualità della vita e ai fabbisogni dei propri cittadini, utilizzando l’innovazione e la digitalizzazione.

L’utilizzo di strumenti e big data capaci di monitorare l’eventuale nascita di focolai di trasmissione e quindi il diffondersi di malattie permetterebbe inoltre di rendere il nostro spazio più sicuro anche dal punto di vista sanitario.

L’emergenza Covid-19 suggerisce nuove riflessioni sul concetto di Smart Mobility e sulle risposte che si possono dare ai problemi di sostenibilità, ambientale e personale con servizi on-demand (MaaS, piattaforme on-demand) e della micro-mobilità (bike-sharing, car-sharing, uso di monopattini elettrici).

Saranno attivati i partenariati di R&I per la partecipazione italiana al Grande progetto Comune di Interesse europeo (IPCEI) sulla value chain strategica dei veicoli puliti, interconnessi e autonomi. Sarà inoltre possibile presentare reti nate per sviluppare modelli di turismo sostenibile e di filiera attraverso la valorizzazione delle tecnologie abilitanti e la gestione dei dati mettendo al centro la persona e i territori.

Marketplace

Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.