I Driver

PERSONE, SCIENZE DELLA VITA, PROGRESSO

Laboratori

L’emergenza Covid-19 ha messo alla prova la tenuta della sanità italiana, ma soprattutto ha evidenziato la necessità di investire maggiormente sulle tecnologie al fine di accelerare verso un modello di “connected care” che faciliti l’implementazione di soluzioni digitali per supportare la cura della popolazione. Occorre assicurare un passaggio rapido alla “salute 4.0” nella quale si realizzi un sistema in cui a viaggiare siano prevalentemente i dati, standardizzati e interoperabili a livello internazionale, anziché i pazienti.

L’intelligenza artificiale e i Big Data giocano un ruolo da protagonisti nell’affrontare le emergenze pandemiche, supportando i sistemi sanitari nelle fasi di prevenzione e di diagnosi precoce delle malattie. L’utilizzo delle tecnologie ICT, inoltre, fornisce un efficace contributo alla razionalizzazione della spesa sanitaria attraverso un maggior utilizzo dei dati. Il laboratorio è dedicato alle innovative applicazioni dell’ICT, e della stessa “intelligenza artificiale”.

Saranno attivati i partenariati per la definizione di progetti congiunti di R&I sulla value chain strategica Smart health.

Orientare la discussione su welfare e benessere verso un ecosistema che abbia al centro le persone è, nella nostra epoca, essenziale.

I laboratori rappresentano l’occasione per dialogare di benessere delle persone, un tema reso ancora più centrale dall’emergenza Covid-19, durante la quale molte imprese hanno ampliato e rafforzato le iniziative di welfare aziendale, per fare fronte alle conseguenze della pandemia sulla gestione delle risorse umane.

L’emergenza ha inoltre accelerato i cambiamenti verso nuovi approcci all’organizzazione del lavoro, tra cui lo Smart Working che esalta la capacità di ciascuno di contribuire proficuamente allo svolgimento delle attività lavorative oltre i limiti di spazio e tempo e agevola la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro.

I laboratori si focalizzano sull’industria del benessere, comprendendo il settore termale, quello del fitness e la produzione di beni e servizi per la cura e la bellezza del corpo, inclusa naturalmente l’industria farmaceutica, tutti elementi qualificanti della “filiera della salute”.

I laboratori si concentrano sul tema del mismatch tra domanda delle imprese e offerta formativa, anche alla luce dei cambiamenti innescati dal Covid-19, con particolare attenzione alla carenza di competenze tecniche e digitali che sono sempre più difficili da reperire tra i più giovani. Obiettivo è condividere soluzioni e buoni modelli da diffondere nel Paese per migliorare l’occupabilità complessiva del sistema educativo italiano, a partire dalle partnership tra imprese, scuole, centri di formazione professionale, ITS e Università e strumenti come l’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, il dottorato industriale. Il laboratorio sarà anche l’occasione per riflettere su come innovare la didattica, anche alla luce di quanto emerso per affrontare l’emergenza pandemia, attraverso una maggiore partecipazione delle imprese ad una formazione più laboratoriale, all’adozione di tecnologie digitali nell’insegnamento, fino alla progettazione di nuovi spazi, fisici e digitali, per fare scuola.

Il laboratorio ha l’obiettivo di approfondire il tema della formazione continua, sempre più strategica come leva per affrontare la crisi Covid-19 e garantire la competitività delle imprese, con particolare attenzione alla formazione digitale, al conto formazione digitale e alle nuove modalità di erogazione della formazione nelle aziende. Sarà poi l’occasione per approfondire il ruolo delle agenzie per il lavoro ed il tema della somministrazione quale strumento di flessibilità in grado di assicurare l’acquisizione di competenze specifiche che mancano alle imprese. A completare il quadro, un focus sul ruolo della formazione per l’aggiornamento delle competenze manageriali al fine di garantire la diffusione di strumenti 4.0 nella classe dirigente delle aziende.

Marketplace

Il Marketplace sarà presto aperto, stiamo raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, iscriviti anche tu e entra a fare parte della grande vetrina di Connext.